Costruisci il tuo futuro

Quanto guadagna un laureato dopo un anno di lavoro?

Studenti che si chiedono quanto guadagna un laureato

Immaginare lo stipendio futuro è una delle attività preferite da qualsiasi studente, ma per non rischiare di rimanere delusi è opportuno scoprire subito quanto guadagna un laureato dopo 12 mesi di lavoro.

Le differenze sono marcate, esistono settori che pagano più di altri, lauree che garantiscono occupazione ancor prima di finire l’università, eppure c’è un dato che accomuna tutti i giovani italiani.

Gli stipendi dei lavoratori sotto i trent’anni sono fra i più bassi d’Europa.

Ma cosa significa “bassi”? È il momento di quantificare.

Quanto guadagna un laureato in Italia

Per una volta utilizzeremo l’espressione “dare i numeri” con un’accezione positiva, per soddisfare il più possibile la tua curiosità.

In media, quanto guadagna un laureato in psicologia o storia dell’arte dopo un anno dalla laurea?

Poco più di 1.000 euro.

Stai per concludere il percorso di studi in economia e vuoi scoprire quanto guadagna un laureato nella tua disciplina dopo 12 mesi?

Ti è andata un po’ meglio, siamo intorno ai 1.500 euro.

Anche per la facoltà di ingegneria le cifre sono allineate, lo stipendio si aggira tra i 1.500 e i 1.600 euro al mese.

Le lauree umanistiche garantiscono in genere guadagni più bassi, 22.400 euro lordi l’anno (meno di 1.300 euro al mese), particolare riscontrabile soprattutto per le lauree “letterarie” (si arriva a meno di 1.200 euro al mese).

Generalmente cifre più alte sono associate a contratti a tempo determinato, con durata di 1 o 2 anni. Ai contratti a tempo indeterminato invece corrispondo stipendi più bassi.

Sei interessato ad un dato aggregato? Bene, 25.000 euro lordi l’anno è quanto guadagna un laureato medio a 12 mesi dalla fine degli studi, ma la varianza è davvero elevata.

Per un neolaureato il discorso è diverso. Cliccando sul link puoi scoprire quanto si guadagna in consulenza, mentre puoi leggere quest’articolo sullo stipendio in azienda se il settore ti interessa maggiormente.

Sono queste le cifre che sognavi?

Se la risposta è no, continua pure a leggere.

Come guadagnare lo stipendio dei tuoi sogni

Se ora che hai scoperto quanto guadagna un laureato medio hai voglia di distinguerti dalla massa, ho una buona notizia per te.

Alzare l’asticella è possibile, basta avere un vantaggio competitivo.

Di cosa sto parlando? Del fattore che permette alle principali aziende sul mercato di dominare il rispettivo settore.

Anche tu sei assimilabile ad un’azienda in concorrenza, con le strategie giuste puoi davvero smettere di subire il mercato del lavoro ed iniziare a dettare le regole.

Considerare 1.500 euro al mese una cifra “bassa” alimenta solo il tuo senso d’insoddisfazione, devi adottare un’altra prospettiva.

1.500 euro è il valore che il settore riconosce al lavoratore medio, e tu non ti sei ancora distinto.

Ho individuato 16 strategie concrete per la costruzione del tuo vantaggio competitivo, e ho deciso di renderle disponibili gratuitamente, una a settimana.

Se vuoi davvero fare qualcosa per aumentare lo stipendio, clicca qui ed inserisci la tua email.

Se vuoi restare tra il 90% dei laureati che non cambierà mai la sua carriera, è una scelta comprensibile, ma metti da parte i tuoi sogni.

Ancora una cosa: perché dovresti iscriverti alla newsletter di uno sconosciuto? Il mondo del web è pieno di persone pronte ad insegnare qualsiasi argomento, sicuramente troverai di meglio.

Peccato che io non sia qui per insegnare, ma per condividere la mia esperienza.

So cosa significa lavorare in consulenza, ricevere un aumento o essere promosso, entrare in una multinazionale, toccare il fondo ed avere la forza di risollevarsi.

Il mio obiettivo è aiutare il maggior numero di persone ad impostare una carriera di successo. Per farlo condivido tutte le informazioni che ho acquisito, spesso a caro prezzo.

Imparare dagli errori degli altri è un altro importante vantaggio competitivo.

Puoi contattarmi anche all’indirizzo benvenutoalavoro@gmail.com o seguirmi sui social.


 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *