L’unica strategia concreta per aumentare lo stipendio

Ricordi l’ultima volta che hai sognato di aumentare lo stipendio? Probabilmente sì, immaginiamo di continuo una vita diversa e possedere una quantità di denaro maggiore è spesso in cima alla nostra lista dei desideri.
Ricordi invece l’ultima volta che hai fatto davvero qualcosa per aumentare lo stipendio?
Se per rispondere hai bisogno di tempo, ho una notizia buona ed una cattiva. Partiamo dall’ultima.
La cattiva notizia è che di questo passo il tuo sogno rimarrà tale. Che si tratti di 1.000 euro in più ogni mese, o di entrare a far parte di quell’1% della popolazione che detiene più ricchezze del restante 99%, le tue aspirazioni non si realizzeranno.
Veniamo ora alla notizia buona. Per scoprire come aumentare lo stipendio, essere promosso, lanciare finalmente la tua carriera, ti basta inserire l’email qui.
È un’operazione semplice, gratuita, eppure non l’hai fatta.
Non hai cliccato sul link, non hai inserito nessuna email. Tranquillo, sei in buona compagnia, i dati ci dicono che nell’ultimo anno il 90% della forza lavoro ha deciso di non investire su sé stessa.
Ma se sei arrivato fino a questo punto, mi rifiuto di pensare che tu voglia rimanere esattamente dove sei. È per questo che voglio parlarti di una strategia concreta per far crescere il tuo salario.
Aumentare lo stipendio con un vantaggio competitivo
Perché la Southwest Airlines è riuscita a guadagnare rilevanti quote di marcato in uno dei settori più ostili d’America, diventando la più grande compagnia aerea low-cost del pianeta?
Perché non serve pasti a bordo, non ha la prima classe, impiega aerei di un solo tipo (Boeing 737) per ridurre le spese di manutenzione e addestramento degli equipaggi.
In altre parole, si differenzia per la sua focalizzazione sui costi.
Perché il marchio Gillette vende a prezzi più alti dei suoi concorrenti?
Perché sfrutta la superiorità tecnologica e la capacità di innovazione. I suoi prodotti sono sinonimo di qualità.
Se analizzassimo altre mille aziende, da Coca Cola a Red Bull, da Tesla a Toyota, troveremmo un’unica spiegazione del loro successo: un vantaggio competitivo.
Anche tu sei assimilabile ad un’azienda che concorre sul mercato del lavoro, e per aumentare il tuo stipendio hai bisogno di una base che garantisca un risultato superiore rispetto alla media dei tuoi concorrenti.
Più alto il risultato che raggiungi, maggiore il tuo potere in fase di negoziazione di un aumento.
La domanda che probabilmente ti stai ponendo ora è questa: come faccio nel concreto a costruire un vantaggio competitivo per aumentare lo stipendio?
Come costruire il tuo vantaggio competitivo
Come abbiamo appena letto, nel business esistono molti modi per differenziarsi e sviluppare un vantaggio: ridurre i costi, aumentare la qualità, avere un accesso privilegiato alle materie prime, un alto valore del brand, una relazione privilegiata con un fornitore.
Anche per aumentare lo stipendio puoi far leva su fattori diversi. Ecco alcuni esempi.
1 – Uscire dalla tana
La maggior parte dei tuoi colleghi ha paura di uscire allo scoperto. Uno degli errori più grandi è non condividere le proprie ambizioni con chi ha il potere di aiutarti.
Vuoi aumentare lo stipendio? Parlane con il tuo responsabile, chiedigli di definire cosa ti manca per raggiungere l’obiettivo e un piano per colmare il gap.
Conoscere la direzione in cui orientare i tuoi sforzi di crescita è un vantaggio competitivo importante.
2 – L’arte della trattativa
Presto o tardi, a lavoro come nella vita di tutti i giorni, ti troverai a dover vendere qualcosa a qualcuno.
Liberati dalla paura che negoziare significhi “litigare”, la trattativa non ha niente a che vedere con il conflitto.
Sii paziente, non reagire d’impulso, per aumentare lo stipendio devi avere argomenti validi da difendere durante la discussione.
Inizia a fare pratica prima possibile, saper vendere è un’abilità che può essere allenata. Una volta acquisita ti porterà lontano, sarà difficile perdere un simile vantaggio.
3 – Tieniti sotto controllo
Molto spesso la persona che ha il potere decisionale sui tuoi avanzamenti di carriera non conosce le tue attività.
È naturale, se passasse il suo tempo a controllarti non svolgerebbe il suo lavoro. Per questo è fondamentale che sia tu a tenere traccia dei risultati che raggiungi.
Costruisci l’elenco dei tuoi successi, pesali in base al valore che hanno aggiunto al business, mettili in rapporto alla tua retribuzione.
I dati mostrano che hai contribuito in maniera importante ai profitti dell’azienda? Sarà difficile dire no alla tua richiesta di aumentare lo stipendio.
Pochissimi intorno a te adottano quest’approccio, quasi nessuno aggiorna un documento con i propri progressi. Grosso errore, è uno dei vantaggi competitivi più forti.
Sei davvero sicuro di voler aumentare lo stipendio?
Se ricordi il dato che ti ho fornito ad inizio articolo, il 90% dei lavoratori non investe nella propria formazione.
Questo significa che entrare nel restante 10% sarà un elemento differenziante.
Ora ti pongo alcune domande:
– Come si diventa manager a 25 anni?
– Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo?
– Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?
Dietro ogni risposta si nasconde un vantaggio competitivo.
Ne ho individuati 16, e ho deciso di renderli disponibili gratuitamente, uno a settimana, per email.
Se vuoi restare tra il 90% che non cambierà mai la sua carriera, allora arrivederci.
Se vuoi davvero fare qualcosa per aumentare lo stipendio, clicca qui ed inserisci la tua email.
Inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.
Ancora una cosa: perché dovresti iscriverti alla newsletter di uno sconosciuto? Il mondo del web è pieno di persone pronte ad insegnare qualsiasi argomento, sicuramente troverai di meglio.
Peccato che io non sia qui per insegnare, ma per condividere la mia esperienza.
So cosa significa lavorare in consulenza, ricevere un aumento o essere promosso, entrare in una multinazionale, toccare il fondo ed avere la forza di risollevarsi.
Il mio obiettivo è aiutare il maggior numero di persone ad impostare una carriera di successo. Per farlo condivido tutte le informazioni che ho acquisito, spesso a caro prezzo.
Imparare dagli errori degli altri è un altro importante vantaggio competitivo.
Puoi contattarmi all’indirizzo benvenutoalavoro@gmail.com o seguirmi sui social.

Valerio Principessa
Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco.
Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.