4 buone abitudini per il successo a lavoro

Un insieme di abitudini per il successo, da mettere in pratica subito. Ecco quello che ti serve. Niente “trucchi”, o “scorciatoie”, ma consigli pratici che cambieranno la tua vita lavorativa sin da subito.
Prima di partire, liberati dalla convinzione che le persone di successo siano tutte fortunate, o figlie di papà. Studiando il loro modo di agire scoprirai che hanno tratti comuni, e le loro strategie sono replicabili.
Non è un caso se all’Università di Rochester la ricerca del successo sia entrata nelle aule, divenendo una vera e propria disciplina accademica.
Pronto?
Vediamo su quali aspetti lavorare per costruire delle solide abitudini in grado di portare la tua carriera ad un livello successivo.
Focus
Tra le abitudini per il successo, la concentrazione merita un ruolo di primo piano.
Come sostiene Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter e Square, è fondamentale focalizzarsi quotidianamente su un numero limitato di azioni, esplicitandole in una lista.
Questo ci consentirà di evitare il multitasking, affrontando un’attività per volta senza distrazioni. Devi ignorare il rumore di fondo ed andare dritto al tuo micro-obiettivo.
Completando ogni giorno i tuoi task, rafforzerai la motivazione, innescando un circolo virtuoso che ti porterà al successo.
L’errore più comune in questo caso sta nella stesura di una lista sbagliata. Dai un’occhiata a come si costruisce una vera lista delle priorità.
Jack Dorsey è un ragazzo in gamba, ed ha un patrimonio di 5 miliardi di dollari. Direi che è il caso di accettare il suo consiglio.
Pianificazione a lungo termine
Siamo la generazione del “tutto e subito”, vogliamo gratificazioni immediate e perdiamo facilmente la pazienza. Nel mondo del lavoro quest’atteggiamento potrebbe essere un problema serio.
Quando si tratta di sviluppare nuove capacità, bisogna pensare nel lungo termine. Un modo sicuro per restare dove siamo è lasciarsi abbattere dalle piccole sconfitte temporanee, senza considerarle come tappe inevitabili per la crescita.
Non aver paura di prendere decisioni impopolari in un particolare momento. Quando pagheranno i loro dividendi, sarai solo tu a riscuoterli.
Lasciare fuori la pianificazione a lungo termine dalle abitudini per il successo potrebbe vanificare ogni altro sforzo. Lo sa bene Jeff Bezos, che adotta un orizzonte di pianificazione a 10 anni.
Quando gli e-book entrarono per la prima volta sul mercato, la maggior parte degli editori stabilì prezzi in linea con le edizioni cartacee. Bezos, tuttavia, pensò che il loro prezzo futuro sarebbe stato intorno ai 10 dollari, e segui la sua intuizione.
All’inizio la decisione generò perdite di 5 dollari per e-book, ma quando il prezzo alla fine scese, Amazon era già diventato il punto di riferimento per la vendita del nuovo formato, gettando le basi per uno dei più grandi successi dell’azienda, il Kindle.
La gestione dello stress
Sebbene sia impossibile eliminare del tutto lo stress, devi assolutamente trovare modi efficaci per gestirlo.
Tra le abitudini per il successo questa è quella che puoi sviluppare prima di tutte, a partire da stanotte! Già, puoi iniziare dormendo almeno 7 ore e migliorando la qualità del tuo sonno.
Prima di andare a letto prova a praticare 10 minuti di meditazione mindfulness, calmerai la mente. Se non sai come fare, in quest’articolo ti spiego le modalità, i benefici e la durata della meditazione.
Jeff Weiner, CEO di LinkedIn, William Clay Ford Jr, Executive Chairman di Ford Motor Company, Marc Benioff, Chairman e CEO di SalesForce, Steve Jobs e Bill Gates sono solo alcuni dei personaggi dediti alla pratica meditativa.
Metti via telefono e pc almeno un’ora prima di andare a dormire, e dedicati ad attività rilassanti come leggere un libro (cartaceo).
Per smorzare lo stress a metà giornata potresti invece provare a camminare come Mark Zuckerberg.
Acquisisci consapevolezza delle fonti dei tuoi pensieri. Riconoscerle ti aiuterà a controllare le emozioni. E ricorda sempre che non tutto lo stress viene per nuocere, il giusto livello di tensione tirerà fuori qualità che non credevi di possedere.
L’attività fisica
Hai già stabilito una routine quotidiana per il tuo benessere fisico, vero? Se la risposta è no, devi rimediare.
Praticare attività fisica giornaliera è una delle migliori abitudini per la tua salute. Aiuta a combattere il sovrappeso e previene lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Lo sport migliora inoltre la memoria e l’apprendimento, previene l’ansia e combatte la depressione. Un toccasana per il tuo cervello!
Senza attività fisica, dove pensi di trovare l’energia necessaria per raggiungere i tuoi traguardi?
20 squat e 20 piegamenti per 6 serie, 3 miglia di corsa e 10 minuti di boxe al sacco. Questa è la routine quotidiana di Jack Dorsey. L’ex presidente degli Stai Uniti Obama si allena 45 minuti al giorno, 6 giorni a settimana, Mark Cuban, investitore milionario proprietario dei Dallas Mavericks, corre almeno un’ora al giorno.
Mark Zuckerberg ha reso l’allenamento la sua prima attività al mattino, spesso insieme al suo cane Beast. Richard Branson, fondatore del Virgin Group, pratica nuoto, arrampicata, Bikram Yoga e sollevamento pesi, perché gli garantiscono 4 ore di produttività in più al giorno. Anche l’uomo più ricco della storia moderna, Jeff Bezos, si allena con costanza per un unico obiettivo: essere in forma per il suo primo viaggio nello spazio.
Hai bisogno di qualche altro esempio per inserire l’attività fisica tra le tue abitudini per il successo a lavoro?
Secondo me no.
Esistono altre abitudini per il successo a lavoro?
Quelle che hai letto non sono le uniche abitudini per il successo a lavoro. Rappresentano però una solida base da cui partire per cambiare radicalmente la tua carriera e la tua vita.
Una volta acquisite queste 4 abitudini, focalizzati su altre che ritieni importanti. Il netwotking, l’intelligenza emotiva, l’alimentazione sana, la coerenza, la puntualità. Ci sarà sempre qualche aspetto da migliorare, la strada è lunga, ma ricorda sempre che la perfezione non è di questo mondo.
Ancora una cosa: leggere non cambierà la tua carriera, ma agire sì. Inizia oggi a mettere in pratica anche una sola di queste abitudini per il successo. Non lasciarti ingannare dalle sconfitte temporanee, perché come dice il fondatore di McDonald’s, Ray Kroc, niente al mondo può sostituire la tenacia.
P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?
Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.
Puoi contattarmi anche all’indirizzo benvenutoalavoro@gmail.com o seguirmi sui social.

Valerio Principessa
Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco.
Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.