La strategia infallibile per iniziare la carriera nel modo giusto

Iniziare la carriera sorridendo

Iniziare la carriera al meglio è l’obiettivo di qualsiasi neolaureato, ma spesso la mancanza di esperienza e le idee confuse conducono a scelte sbagliate, che inevitabilmente si pagano a livello di curriculum.

È normale finire l’università e non sapere quale strada prendere, ed è su questo che fanno leva molte società per attrarre il maggior numero di giovani. Davanti alla prospettiva del primo stipendio sicuro, dopo anni di dipendenza da mamma e papà, è difficile resistere.

Così, dopo aver scelto la strada più facile per iniziare la carriera, ci si trova davanti ad una nuova criticità: cambiare lavoro, e spesso anche settore, avendo alle spalle un’esperienza deludente.

Quello che stai per leggere è un metodo concreto per evitare la strada sbagliata, che può essere scomposto in due passi da affrontare in maniera sequenziale. Pianificazione ed azione (seguendo una strategia infallibile).

Step 1: il piano per iniziare la carriera

Per prima cosa devi metterci la testa: la scelta del lavoro va affrontata con serietà e sebbene tu non abbia in mente quale percorso seguire, ci sono aspetti che puoi valutare per prendere decisioni consapevoli (ad esempio, quante ore sei disposto a lavorare? Che ne pensi del work-life balance? Vuoi viaggiare di frequente o restare nella tua città?)

Hai mai sentito parlare di direzione e vettore come strumenti per scegliere il lavoro giusto?

Se la risposta è no, dai un’occhiata all’articolo, ti fornirà la base per iniziare a ragionare. La direzione è il binario su cui ti muoverai, il vettore rappresenta le modalità con cui farlo.

Cerca di esplicitare le opzioni che ti frullano in mente, solo così potrai ordinarle e decidere.

Ma veniamo ora alla strategia infallibile, quella che salverà la tua carriera.

Step 2: il momento di agire

Se non sai quale attività vorresti svolgere, o quale settore possa tirare fuori il meglio di te, vai sul sicuro: scegli l’azienda e non il ruolo.

Ad esempio, iniziare la carriera in una società che occupa una posizione stabile nella lista Fortune 500 non è mai una mossa sbagliata. Guarda chi c’è tra i primi posti quest’anno e visita il sito alla ricerca delle posizioni aperte.

Se stai pensando al fatto che la classifica riguardi aziende statunitensi, ti ricordo che molte hanno sedi anche in Italia, persino nella tua città. Se conosci un’altra fonte autorevole sei libero di seguirla, l’importante è avere chiara la strategia.

In questo modo la tua scelta non sarà dettata dal caso, ma sarai tu ad andare incontro alle opportunità più congeniali. Avrai un grande beneficio anche a livello di curriculum, perché il marchio di un’azienda affermata è di per sé garanzia dei suoi dipendenti.

E se invece hai un’idea precisa della posizione che vorresti ricoprire? Rimane valido quanto scritto sopra, cerca un ruolo simile nelle tue aziende obiettivo.

Perché quest’approccio fa la differenza

Bastano poche idee, ma chiare, per essere in una posizione di vantaggio rispetto alla maggioranza dei tuo coetanei.

Quando conosci la direzione, i tuo sforzi sono focalizzati: il tuo curriculum avrà un’impronta definita, i temi da approfondire prima di un colloquio si riducono, nessuna energia mentale verrà sprecata a valutare percorsi più facili, ma in direzioni diverse.                               

Scegliendo tu stesso l’azienda in cui lavorare, aumenta la motivazione, e di conseguenza il tuo rendimento. Non mollerai davanti alla prima difficoltà, ma difenderai il ragionamento che ti ha portato ad occupare quel ruolo e 9 volte su 10 supererai gli ostacoli.

E se mai ti renderai conto di non poter proseguire dove sei, potrai contare su un curriculum robusto, perché l’azienda che vuoi lasciare ha una reputazione ottima e tu ne hai fatto parte.

Ancora una cosa: l’obiettivo di questo blog è rendere la tua vita lavorativa più facile, per questo ho deciso di scrivere qualcosa che potesse evitarti ore di ricerche su internet o l’imbarazzo di dover telefonare ad amici di amici per fargli domande. Cliccando qui scoprirai cosa significa lavorare in consulenza, mentre qui puoi farti un’idea di quale sarà la tua esperienza in azienda. È l’aiuto che avrei voluto io qualche anno fa, per iniziare la carriera al meglio.

P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?

Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.

Puoi contattarmi anche all’indirizzobenvenutoalavoro@gmail.com o seguirmi sui social.


 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *