Costruisci il tuo futuro

Lo stipendio in Deloitte: quanto si guadagna?

Lo stipendio in Deloitte

Ti hanno parlato di un ambiente stimolante, di progetti internazionali, crescita rapida e grandi responsabilità, ma qual è lo stipendio in Deloitte?

Andiamo subito al sodo, parliamo di ruoli e cifre. Se ti interessano gli aspetti negativi e positivi della società, puoi leggere invece questo articolo dedicato al lavoro in Deloitte.

Iniziamo con i contratti. Come tutte le Big Four, superato lo stage da 800 euro lordi avrai una certa stabilità e ti verrà proposto un contratto di apprendistato, che dopo 2 anni diventerà un indeterminato.

Se invece alle spalle hai una buona esperienza, l’indeterminato potrebbe arrivare subito. Lo stipendio in Deloitte varierà in questo caso in base alla tua ultima retribuzione e la maggior parte delle volte otterrai un aumento.

Diverso è il discorso per l’audit puro, dove l’apertura di una partita iva potrebbe essere un requisito per iniziare a lavorare.

Ma quanto si guadagna?

Per i neolaureati la carriera inizia dal livello Staff. Per questo ruolo lo stipendio in Deloitte varia in media dai 24.000 ai 27.000 euro lordi all’anno. Questo significa che guadagnerai tra i 1.300 e i 1.500 euro al mese, con la disponibilità dei buoni pasto.

Dopo un paio d’anni, se ti sarai dimostrato all’altezza, verrai promosso a Consultant e la tua RAL di partenza sarà circa 28.000 euro lordi. Non noterai differenze abissali rispetto alla tua busta paga da Staff, ma le tue responsabilità cominceranno ad aumentare.

La fase successiva è la promozione a Senior, articolata in livelli differenti. Lo stipendio in Deloitte per una figura di questo tipo varia tra i 30.000 e i 38.000 euro lordi all’anno, più una parte variabile che si aggira tra i 2.000 e i 5.000 euro lordi. Il netto mensile sarà quindi tra i 1.700 e i 2.000 euro al mese.

La macchina aziendale è uno dei benefit che potresti richiedere una volta diventato Senior.

Se continuerai a scalare le gerarchie, potresti diventare Manager, entrando nella fascia retributiva compresa tra i 42.000 e i 55.000 euro lordi, più un variabile che si aggira trai 10.000 e i 15.000 euro. Lo stipendio in Deloitte per un Manager varia perciò tra i 2.200 e i 2.700 euro al mese.

In caso di buone performance dopo circa tre anni farai il salto a Senior Manager, guadagnando tra i 65.000 e i 100.000 euro lordi, più una componente variabile tra i 18.000 e i 25.000 euro. Il tuo stipendio in Deloitte raggiungerà cifre tra i 3.000 e i 5.000 euro al mese.

In caso le tue qualità siano notevoli, potrebbero aprirsi le porte della Partnership, con un ulteriore aumento di retribuzione. Ma la strada da fare è ancora lunga, non è da tutti raggiungere un livello così alto. Se invece hai voglia di bruciare le tappe, prova a leggere come guadagnare 3000 euro al mese prima dei trent’anni.

Ricordati anche del fattore tempo. Hai già letto quanto si lavora in consulenza?

Un chiarimento sullo stipendio in Deloitte

I dati che hai letto non sono scolpiti nella pietra. La retribuzione che ti verrà offerta sarà frutto di una valutazione che terrà conto delle tue capacità e della tua esperienza.

Potresti bruciare le tappe, saltare i livelli o rimanere bloccato nel grado che ricopri. Lo stipendio in Deloitte dipenderà molto da quanto sarai disposto a metterti in gioco, ma i numeri che hai letto ti forniranno comunque una valida base di partenza.

Nel caso fossi curioso di confrontare la società con un competitor puoi dare un’occhiata allo stipendio in PwC.

Ancora una cosa: capisco che l’aspetto economico sia per te di grande interesse, ci sono passato anch’io. Per una scelta consapevole ti invito però ad approfondire il lavoro di cui stiamo parlando, sia attraverso l’articolo sul lavoro in Deloitte sia attraverso una panoramica approfondita della consulenza.

Cliccando qui invece puoi trovare qualcosa in grado di cambiare la tua carriera radicalmente. Alcuni l’hanno già fatto, leggi cosa dicono. E se stai attraversando un periodo particolarmente stressante, forse dovresti avvicinarti ad un altro tipo di lettura.

P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?

Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.


 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *