Lo stipendio in Ernst & Young: cifre, ruoli e carriera

Capire quale sia lo stipendio in Ernst & Young è una delle curiosità più grandi di chiunque stia per iniziare, o per finire, il processo di selezione in questa società delle Big Four.
Nell’articolo che stai per leggere troverai tutte le risposte che cerchi.
La stabilità contrattuale è uno dei punti di forza dalla consulenza. Inizierai quasi sicuramente con uno stage da 800 euro lordi al mese, che si trasformerà in un indeterminato al termine dell’esperienza.
Chiaramente, in questi 6 mesi di prova, sia tu che la società dovrete capire se siete fatti l’uno per l’altra.
Una precisazione: nel caso tu stia per entrare in Ernst & Young come revisore, la situazione potrebbe essere diversa. Per questa categoria l’apertura di una partita iva spesso rientra tra i requisiti per l’assunzione.
Ora facciamo sul serio. Ecco quale sarà il tuo stipendio in Ernst & Young.
Ma quanto si guadagna?
Il tuo punto di partenza sarà il livello Staff. Per questa posizione lo stipendio in Ernst & Young è in media tra i 24.000 e i 28.000 euro lordi all’anno.
Questo significa che guadagnerai tra i 1.300 e i 1.500 euro al mese, più il benefit dei buoni pasto.
Per essere promosso Consultant avrai bisogno di circa due anni, in cui dovrai dimostrare di essere tagliato per la consulenza.
La tua RAL sarà compresa tra 28.000 e 30.000 euro lordi, cifre non distanti dal livello Staff, ma che rappresentano l’inizio della tua progressione economica.
Ad attenderti c’è infatti la promozione a Senior, articolata in fasce. Lo stipendio in Ernst & Young per questa figura varia tra i 30.000 e i 36.000 euro lordi all’anno, più una parte variabile che si aggira tra i 2.000 e i 5.000 euro lordi.
Il netto mensile sarà quindi tra i 1.700 e i 2.100 euro al mese.
Con tanto impegno e voglia di scalare la piramide gerarchica, in meno di 4 anni potresti diventare Manager, entrando nella fascia retributiva compresa tra i 42.000 e i 55.000 euro lordi, più un variabile che si aggira tra i 10.000 e i 15.000 euro.
Lo stipendio in Ernst & Young per un Manager varia perciò tra i 2.500 e i 3.200 euro al mese.
Mettendo in campo ottime soft skills in aggiunta all’esperienza sul campo, dopo circa tre anni farai il salto a Senior Manager, guadagnando tra i 60.000 e gli 80.000 euro lordi, più una componente variabile tra i 18.000 e i 25.000 euro.
Il tuo stipendio in Ernst & Young raggiungerà cifre tra i 3.500 e i 5.000 euro al mese.
In caso le tue qualità siano notevoli, potrebbero aprirsi le porte della Partnership, con un ulteriore aumento di retribuzione. Si parla anche di cifre a 6 zeri, per questo non è facile raggiungere un livello così alto.
Se stai pensando che ad attenderti ci siano anni e anni di gavetta, prova a leggere come guadagnare 3000 euro al mese prima dei trent’anni.
Un chiarimento sullo stipendio in Ernst & Young
Ernst & Young è davvero una realtà molto grande. Non è raro che persone dello stesso grado, ma impiegate in Industry diverse, guadagnino cifre differenti.
Fattori come il carico di lavoro, l’importanza strategica dell’attività e la tipologia di progetto hanno un’incidenza non trascurabile sulla retribuzione dei dipendenti.
Se hai già esperienza e stai contrattando l’ingresso in società in una posizione più alta del livello Staff, è probabile che il tuo stipendio in Ernst & Young sarà più alto di alcuni parigrado, ma in generale non supererai i range che ti ho indicato.
Le Big 4 sono al corrente delle politiche salariali dei competitor, puoi rendertene conto leggendo quanto si guadagna in PwC o quanto si guadagna in Deloitte.
Ancora una cosa: i soldi sono al centro dei pensieri della maggior parte di noi, è facile utilizzare il denaro come unico driver di scelta ad inizio carriera. Per aiutarti a prendere una decisione consapevole, dai un’occhiata ai 3 motivi per cui non dovresti lavorare in consulenza e scopri prima quanto si lavora veramente.
Cliccando qui invece puoi trovare qualcosa in grado di cambiare la tua carriera radicalmente. Alcuni l’hanno già fatto, leggi cosa dicono. E se stai attraversando un periodo particolarmente stressante, forse dovresti avvicinarti ad un altro tipo di lettura.
P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?
Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.

Valerio Principessa
Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco.
Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.