Costruisci il tuo futuro

Lo stipendio in KPMG: cifre e ruoli

stipendio in KPMG

Se il tuo obiettivo è conoscere lo stipendio in KPMG, questo è l’articolo giusto. Ti svelerò qual è la retribuzione in quest’azienda delle Big Four, in modo che tu possa fare scelte consapevoli nella programmazione della tua carriera.

Come indicato sul sito dell’azienda, KPMG è attiva in 143 paesi del mondo, e può vantare tra le sue fila circa 265.000 professionisti che offrono servizi professionali alle imprese.

In Italia le sedi sono 25, mentre i dipendenti si attestano sui 6.000.

Se sei un neolaureato, ci sono buone probabilità che tu possa iniziare a lavorare per questa società con uno stage di 6 mesi. Lo stipendio in KPMG in questo caso sarà tra gli 800 e i 1.000 euro netti al mese.

Se al termine del periodo di prova deciderai, d’accordo con l’azienda, di proseguire l’avventura, beneficerai subito di uno dei punti di forza della consulenza: la stabilità contrattuale. Potrai firmare un contratto a tempo indeterminato e aumentare la tua retribuzione.

Di quanto? Te lo svelo subito.

Lo stipendio in KPMG dopo lo stage

Alla fine dell’internship diventerai un Analyst e il tuo stipendio in KPMG sarà all’incirca di 24.000 euro lordi all’anno, ovvero 1.300 euro al mese.  A seconda dell’Industry in cui sarai impiegato, la retribuzione iniziale potrebbe essere anche più alta, ad esempio 27.000 euro lordi all’anno. Lo stipendio in KPMG sarà allora poco più alto di 1.400 euro al mese. Un Analyst inoltre ha diritto ai buoni pasto.

Per essere promosso Consultant di livello junior avrai bisogno di un paio d’anni, in cui dovrai dimostrare di essere maturo per le nuove responsabilità che ti verranno affidate.

La tua RAL sarà compresa tra 30.000 e 35.000 euro lordi, ovvero tra 1.600 e 1.700 euro al mese.

Potrai guadagnare presto livelli salariali più alti, diventando un Consultant (non più junior) e poi un Senior Consultant. Lo stipendio in KPMG sarà allora compreso tra i 35.000 e i 40.000 euro lordi all’anno (circa 1.900 euro netti al mese).

Ai consultant più grandi spetta anche una parte variabile di retribuzione in base ai risultati raggiunti (di solito tra 2.000 e i 5.000 euro lordi) che si somma alla RAL base.

Con impegno e dedizione, dopo pochi anni potresti diventare Manager, entrando nella fascia retributiva compresa tra i 50.000 e i 65.000 euro lordi, più un variabile che si aggira spesso tra i 10.000 e i 15.000 euro.

Lo stipendio in KPMG per un Manager varia perciò tra i 2.500 e i 3.500 euro al mese.

Per progredire a questo punto avrai bisogno anche delle soft skills (come la gravitas) in aggiunta all’esperienza sul campo, e dovrai combattere l’Effetto Zebra. Se sarai in grado di farlo, diventerai Senior Manager, guadagnando fino a 5.000 euro al mese.

Affinché si aprano le porte della Partnership invece, dovrai dimostrare di essere davvero tagliato per la vendita e l’interazione con il tuo portafoglio di clienti. La tua RAL lorda sarà superiore ai 100.000 euro l’anno e il tuo stipendio in KPMG potrà crescere fino a toccare cifre a 6 zeri.

Un chiarimento sullo stipendio in KPMG

Vista la strutta e l’estensione dell’azienda, è possibile che persone dello stesso grado, ma impiegate in Industry diverse, guadagnino cifre differenti. Alcune congiunture potranno essere più favorevoli di altre, non farne un dramma. Adotta un’ottica di lungo termine, sempre.

Nel caso tu stia per entrare in azienda come revisore, potrebbe essere richiesta l’apertura di una partita iva. Le cifre che guadagnerai saranno tali da rendere il tuo stipendio in KMPG paragonabile a quelli che ti ho illustrato, in base all’anzianità di servizio.

Naturalmente, se hai già esperienza e vieni da società competitor, riuscirai a contrattare stipendi più alti dell’entry level, ma la strategia di cambiare lavoro ogni anno solo per accrescere la RAL non è quella giusta, devi esserne consapevole.

Le Big 4 sono al corrente delle politiche salariali dei competitor, puoi rendertene conto leggendo quanto si guadagna in PwC o quanto si guadagna in Deloitte o E&Y.

Ancora una cosa: per aiutarti a prendere una decisione consapevole, che non sia solo legata al denaro, dai un’occhiata ai 3 motivi per cui non dovresti lavorare in consulenza e scopri prima quanto si lavora veramente.

Se ti interessano alcune strategie pratiche per spiccare rispetto alla massa, prova a leggere come guadagnare 3.000 euro al mese prima dei trent’anni.

Se cerchi un romanzo che possa far germogliare qualcosa dentro di te, invece, dai un’occhiata a “La casa del tè.

Buona lettura, a presto

Valerio

P.S: Cliccando qui  puoi trovare qualcosa in grado di cambiare la tua carriera radicalmente. Alcuni l’hanno già fatto, leggi cosa dicono.

 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *