Costruisci il tuo futuro

Lo stipendio in Accenture: cifre e confronto con le Big Four

Lo stipendio in Accenture

Prima di firmare il tuo primo contratto, è importante capire il futuro che ti aspetta e naturalmente lo stipendio in Accenture è una delle questioni che dovresti approfondire.

Accenture è una delle società più attive nella ricerca di risorse fresche di laurea, spesso in grado di battere sul tempo anche Ernst & Young, PwC, Deloitte e KPMG.

Il mio primo colloquio con loro fu addirittura un mese prima della laurea, durante una giornata di recruiting organizzata dall’università.

Incontrai una ragazza delle risorse umane, ricevendo l’invito al secondo step con un manager la settimana dopo.

In quella fase avevo in testa un diverso percorso di carriera ed interruppi il processo di selezione, ma cosa avrei trovato ad attendermi se tutto si fosse concluso per il meglio?

Come sempre succede, sarei partito da uno stage, per poi passare ad un contratto di apprendistato o a un indeterminato.

Ma in sostanza? Scopriamo insieme qual è lo stipendio in Accenture.

Le cifre in Accenture

La retribuzione iniziale per un internship è di poco inferiore a quella delle Big Four, parliamo di un compenso tra i 600 e i 700 euro al mese.

Il passo successivo, dopo 6 mesi, è la promozione ad Analyst, con la firma di un contratto vero.

Per questa posizione lo stipendio in Accenture varia tra i 23.000 e i 27.000 euro, quindi tra i 1.200 e i 1.400 euro al mese, a seconda dell’esperienza.

La prima differenza importante con Ernst & Young, PwC, Deloitte e KPMG avviene dopo due o tre anni, con il passaggio a Consultant.

A seconda del settore in cui sarai impiegato, la tua RAL iniziale potrebbe schizzare sopra i 30.000 euro lordi, con l’aggiunta di un benefit non trascurabile: la macchina aziendale.

Il tuo stipendio in Accenture sarà nel range dei 1.500-1.700 euro al mese.

Naturalmente il fatto che tu sia tra i Consultant spostati nella parte destra dell’intervallo dipenderà da molteplici fattori, primo fra tutti le tue capacità.

Passerai in questo ruolo almeno un biennio, tempo necessario a maturare l’esperienza richiesta ad un Senior Consultant.

La RAL varierà tra i 35.000 e i 40.000 euro, quindi potrai arrivare anche a 1.900 euro al mese.

Se deciderai di continuare il tuo percorso, dimostrando impegno e ottime capacità relazionali con il cliente, riuscirai a diventare Manager.

Per una figura di questo calibro lo stipendio in Accenture è compreso tra i 45.000 e i 65.000, ovvero tra i 2.000 e i 2.700 euro al mese.

Un Senior Manager invece supera di base i 70.000 euro lordi, arrivando anche a 100.000. Parliamo di stipendi mensili che si attestano oltre i 3.000 euro al mese, e con gli anni viaggiano verso i 5.000.

Da questo livello in poi potresti aspirare a diventare Partner, ma dovrai dimostrare di essere davvero una risorsa nata per la consulenza.

Alle cifre che hai appena letto vanno aggiunti i benefit e le componenti variabili, che rendono ancora più corposo lo stipendio in Accenture.

Se sei ad inizio carriera e hai voglia di accorciare i tempi, prova a leggere come guadagnare 3000 euro al mese prima dei trent’anni.

Un chiarimento sullo stipendio in Accenture

Accenture offre opportunità di carriera in settori davvero molto diversi tra loro, dalla pubblica amministrazione al mondo del gaming, dalla sicurezza informatica alle telecomunicazioni.

Nonostante gli intervalli retributivi per le varie posizioni siano comparabili, esistono differenze puntuali che potresti riscontrare parlando con tuo parigrado staffato in un’altra Industry.

È normale, tutte le grandi società di consulenza girano allo stesso modo.

Dai un’occhiata ad esempio alle retribuzioni di alcune delle Big Four, come Deloitte, Ernst & Young o Pwc, e confrontale con lo stipendio in Accenture. Saprai trarre le tue conclusioni.

Ancora una cosa: Accenture offre davvero un’opportunità concreta a molti giovani. Ho scoperto di recente un programma che inserisce laureati in ambito umanistico nel mondo della programmazione e sono rimasto sorpreso. Non immaginavo questo possibile sbocco lavorativo. Quel che conta, e credimi conta davvero, è che tu non sia costretto a gettarti in un mondo che ignori completamente. Trova un minuto per leggere i 3 motivi per cui non dovresti lavorare in consulenza, avrei voluto leggerli anch’io prima di iniziare a lavorare.

Cliccando qui invece puoi trovare qualcosa in grado di cambiare la tua carriera radicalmente. Alcuni l’hanno già fatto, leggi cosa dicono. E se stai attraversando un periodo particolarmente stressante, forse dovresti avvicinarti ad un altro tipo di lettura.

P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?

Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.

 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

4 pensieri riguardo “Lo stipendio in Accenture: cifre e confronto con le Big Four

  • eeeeeeeh!
    Anche io avrei voluto leggere “i 3 motivi per cui non dovresti lavorare in consulenza, avrei voluto leggerli anch’io prima di iniziare a lavorare”.

    Ma sono almeno 8 anni in ritardo eheh

    Ne approfitto per farti i complimenti riguardo il blog.
    Si trova tanta fuffa e poca informazione.
    Nel tuo caso l’esatto opposto. 😉

    Approfondirò il resto dei contenuti e seguirò la newsletter con positiva fiducia e curiosità…
    A presto!

    Buona vita,
    Alex

    Rispondi
    • Ciao Alex, grazie davvero per i complimenti.

      Spero tu possa apprezzare, e mettere in pratica, anche i consigli della newsletter.

      Un saluto,
      Valerio

      Rispondi
  • Grazie per il post, molto interessante!
    Riusciresti a fare lo stesso con punto di vista MBB (McKinsey, BCG, Bain)? Sarei molto interessato!
    Saluti
    Giampiero

    Rispondi
    • Ciao Giampiero, sono online due articoli che affrontano il tema retribuzione per McKinsey e BCG.
      Un saluto!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *