Lo stipendio in McKinsey & Company

Lo stipendio in McKinsey & Company è di sicuro un argomento in grado di catturare l’attenzione.
Il prestigio dell’azienda è indiscutibile. Stiamo parlando di una delle cosiddette Big Three, ovvero le prime tre società di consulenza strategica al mondo per fatturato.
Insieme a Boston Consulting Group e Bain, McKinsey è quindi meta ambita ogni anno da moltissimi aspiranti consulenti.
Entrare non è facile. Per i neolaureati è necessaria una solida carriera accademica alle spalle, una o più esperienze all’estero (tesi, erasmus, summer internship), capacità di problem solving elevate.
Per chi invece ha qualche anno di lavoro alle spalle, oltre ai requisiti già citati, aiuteranno nel processo di selezione anche riconosciute qualità di leadership e un forte orientamento al risultato.
Le fasi da superare sono tre:
- Un Digital Assessment, ovvero un test interattivo che svolgerai da remoto
- Una prima sessione di interviste con Manager e/o Associate Partner
- Una seconda sessione di interviste, generalmente tre, con Partner e Senior Partner
La preparazione dei colloqui per le Big Three è un argomento a sé stante, esistono siti e manuali ad hoc che potranno aiutarti a centrare l’obiettivo.
Da ogni round di selezione uscirà un solo vincitore, che riceverà un’offerta. La ricompensa sarà il primo stipendio in McKinsey & Company.
Vediamo di che cifre si tratta.
Lo stipendio in McKinsey & Company: i primi anni
Il primo passo in azienda potrebbe essere nel ruolo di Business Analyst Intern, da ricoprire per qualche settimana nel periodo estivo. In questo caso la tua retribuzione sarà intorno ai 1.000 euro al mese, ma non farti ingannare.
Lo stipendio in McKinsey & Company è più alto della media del settore.
Te ne renderai conto ricoprendo il ruolo di Business Analyst, che ti garantirà all’incirca 40.000 euro lordi l’anno, ovvero quasi 2.000 euro netti al mese. A questa cifra possono aggiungersi anche due o tremila euro di retribuzione variabile.
Il passo successivo sarà il ruolo di Junior Associate. Se non ne hai già conseguito uno, dovrai entrare nell’ottica di candidarti ad un MBA, requisito importante per crescere in azienda.
La tua retribuzione sarà nella fascia 45.000-55.000 euro lordi l’anno, ovvero tra 2.300 e 2.700 euro al mese (a cui potrebbe aggiungersi un variabile di diverse migliaia di euro).
Lo stipendio in McKinsey & Company si fa ancora più interessante nel ruolo di Associate. Inizierai guadagnando tra i 60.000 e i 70.000 euro lordi l’anno, fino a diventare un Senior Associate e raggiungere anche gli 80.000 euro lordi l’anno.
Oltre ad una parte variabile annua che può quantificarsi in circa 10.000 euro, il guadagno mensile partirà da 2.800 euro netti fino a superare i 3.500 euro.
Lo stipendio in McKinsey & Company a carriera avviata
Se avrai dimostrato sul campo di avere le qualità che cerca McKinsey, sarai promosso Engagement Manager con piena responsabilità del team, anche a livello di crescita del personale.
La retribuzione base sarà tra i 90.000-100.000 euro lordi al mese, più 20.000 euro all’incirca di variabile.
Appena promosso, lo stipendio in McKinsey & Company in questa posizione ti garantirà tra 4.000 e 4.500 euro netti al mese (a cui aggiungere le cifre collegate al raggiungimento degli obiettivi).
E la scalata non finisce qui.
Ambizione e talento potrebbero portarti a ricoprire prima il ruolo di Associate Principal, e poi quello di Partner.
Nel primo caso, lo stipendio in McKinsey partirà da una cifra compresa tra i 120.000 e i 150.000 euro lordi l’anno, più un variabile vicino ai 40.000 euro lordi.
Parliamo di 5.000-6.000 euro netti al mese.
Lo stipendio in McKinsey & Company di un Partner si aggira invece intorno ai 200.000 lordi, quindi almeno 8.000 euro al mese, ma definire a priori la cifra esatta non è possibile.
Gran parte del compenso sarà legato infatti ai risultati raggiunti, e lo stipendio sarà sensibilmente più alto.
Per darti un’idea, nel mio periodo da consulente sentivo spesso dire che i Partner di McKinsey sono tra i pochi che si trovano a sedere allo stesso tavolo dei CEO di grandi aziende, guadagnando più di loro.
Un chiarimento necessario
Come avrai notato, lo stipendio in McKinsey & Company è più elevato rispetto alla media delle Big Four, è la componente variabile può far lievitare le cifre in maniera importante.
Al computo non abbiamo aggiunto i benefit, come macchine aziendali, cene pagate, contributi per sostenere MBA e altro ancora.
Logicamente, l’azienda richiede anche molto alle sue risorse.
Dovrai guadagnare ogni singolo euro, per questo è importante avere un’idea di cosa significhi lavorare in McKinsey & Company prima di dare avvio al processo di selezione.
Ancora una cosa: oltre a guadagnare più della media dei tuoi coetanei, entrare in una delle Big Three ti permetterà di lavorare al fianco di veri e propri portenti, sia tra i clienti che tra i colleghi. Se riuscirai a passare la ferrea selezione, vivrai un’esperienza non concessa a tutti, che sarà quindi elemento forte di differenziazione. Mi raccomando, non sottovalutare la tua motivazione, perché giocherà un ruolo importante. Se non sei disposto a sacrificare qualcosa nella tua vita, cerca un’altra strada. Lo stipendio in McKinsey & Company non è l’unico mezzo per arricchirsi, prova ad esempio a leggere come guadagnare 3000 euro al mese prima dei trent’anni.
Cliccando qui invece puoi trovare qualcosa in grado di cambiare la tua carriera radicalmente. Alcuni l’hanno già fatto, leggi cosa dicono. E se stai attraversando un periodo particolarmente stressante, forse dovresti avvicinarti ad un altro tipo di lettura.
P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?
Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.

Valerio Principessa
Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco.
Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.