Costruisci il tuo futuro

Qual è il lavoro di un ingegnere gestionale?

Il lavoro di un ingegnere gestionale

Per molto tempo, anche dopo l’iscrizione all’università, mi sono chiesto quale sarebbe potuto essere, concretamente, il lavoro di un ingegnere gestionale.

Non riuscivo ad immaginare il mio futuro, sentivo di non avere competenze specialistiche e l’avvicinarsi del traguardo, della tanto sospirata laurea, mi costringeva a fare i conti con l’incertezza.

Con quest’articolo vorrei darti le indicazioni che io purtroppo non ho avuto, spiegarti cosa ti aspetta e in cosa consiste davvero il lavoro di un ingegnere gestionale una volta conclusi gli studi.

Andiamo subito al sodo. Probabilmente già durante il secondo semestre dell’ultimo anno inizierai a capire che le società più interessate ad assumerti saranno quelle del settore della consulenza.

Il mio primo colloquio, mentre ero ancora uno studente, fu ad esempio con Accenture, mentre il giorno dopo la discussione della tesi fui convocato da Ernst & Young.

Entrato in sala d’attesa, trovai ben 5 dei miei compagni di corso.

Naturalmente il lavoro di un ingegnere gestionale non si limita a questo campo. Ad attenderti c’è molto altro.

Il lavoro di un ingegnere gestionale: esempi concreti

Per farti capire quante opportunità potresti cogliere, ti porto l’esempio del mio inizio di carriera.

La prima esperienza che ho avuto è stata in consulenza manageriale, dove partecipai a progetti di marketing strategy nel settore automotive.

Passai poi in una seconda società di consulenza, per occuparmi di un importante progetto di logistica nell’industry del Tabacco.

Un paio di anni dopo iniziai un’esperienza nel settore farmaceutico, occupandomi di distribuzione, analisi dati, sistemi informatici, piani di go-to-market.

Già questo dovrebbe bastare per darti un’idea di quanto possa essere vario il lavoro di un ingegnere gestionale.

Se la consulenza non fa per te, potresti puntare ad entrare in aziende nei settori che hai appena letto. Per le attività da svolgere avrai l’imbarazzo della scelta.

Dopo aver maturato una certa esperienza sono entrato anche nel mondo del gaming, occupandomi di IT demand e attività di project management ICT.

Il passo successivo è stato entrare in Banca d’Italia, quindi in un settore ancora diverso dai precedenti.

Poco dopo, ho sperimentato anche cosa significhi “fare lo scrittore” (se quest’esperienza ti incuriosisce, cliccando qui puoi approfondire).

Naturalmente non sarai costretto ad intraprendere tutti questi cambiamenti. Io l’ho fatto volontariamente, ma il lavoro di un ingegnere gestionale può essere decisamente più stabile.

Settori e attività dopo la laurea

Molti dei miei ex compagni di studi hanno intrapreso carriere diverse, entrando in azienda molto presto e decidendo di restare al loro posto.

C’è chi si occupa di informatica e programmazione, chi lavora come Data Scientist, chi è responsabile di produzione o chi si occupa di Advanced Analytics.

Il lavoro di un ingegnere gestionale può riguardare anche l’ambito della produzione, la supply chain, l’analisi dei processi, l’analisi dei rischi e tante altre attività.

Il motivo di una così vasta gamma di alternative è semplice: le aziende cercano persone con una determinata capacità di affrontare problemi.

Non conta dove questa capacità sarà applicata, il metodo si adatterà al contesto.

Ci tengo a sottolineare a questo punto un concetto che vorrei ti fosse chiaro: nonostante ci siano tante offerte di lavoro, avere successo è tutta un’altra storia.  

Ho provato sulla mia pelle quanto possa essere complicato il salto dall’università al lavoro, soprattutto senza una guida.

È per questo che ho pensato di raccogliere l’esperienza di diversi ingegneri gestionali di successo, ragazzi e ragazze che hanno costruito stipendi e carriere superiori alla media, lavorando in alcune delle aziende più importanti del mondo.

Se hai voglia di capire quali sono le strategie che funzionano davvero, clicca qui e comincia a costruire il tuo vantaggio competitivo.

Ancora una cosa: i settori e le attività che ti ho elencato sono solo alcune delle possibilità che ti aspettano. Il lavoro di un ingegnere gestionale è vario e stimolante, ma devi essere tu a scegliere la direzione che più ti si addice. Tieni salde le redini della tua carriera, c’è in gioco il tuo futuro. Nel caso avessi anche curiosità sullo stipendio, dai un’occhiata qui.

P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?

Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e unisciti a chi ha voglia di differenziarsi.

 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *