Costruisci il tuo futuro

Qual è lo stipendio di un ingegnere gestionale?

Lo stipendio di un ingegnere gestionale

Capire quale sia lo stipendio di un ingegnere gestionale non è cosa facile. Il web è pieno di informazioni vaghe, medie di settore, dati inesatti o anacronistici.

Con questo articolo spero di toglierti qualsiasi dubbio. Ti parlerò della mia esperienza e di quella dei tanti ragazzi che ho conosciuto all’università, riportando i guadagni nel modo più chiaro possibile.

Se ti interessa invece sapere che tipo di lavoro si può svolgere dopo aver concluso gli studi, puoi trovare qui tutte le possibilità tra cui scegliere.

Partiamo.

La maggior parte dei ragazzi inizia con uno stage semestrale a circa 800 euro al mese, a volte con l’aggiunta di buoni pasto giornalieri, da 5 o 10 euro.

Passati sei mesi, lo stipendio di un ingegnere gestionale neolaureato si aggira intorno ai 24.000 euro lordi l’anno, che tradotto significa circa 1.300 euro al mese.

Naturalmente ci sono casi particolari. Se riuscirai a passare il rigido percorso di selezione di McKinsey, Boston Consulting Group o Bain, potresti ad esempio partire da una cifra vicina ai 40.000 lordi l’anno, ma entrare non sarà facile.

Azienda o consulenza?

Lo stipendio di un ingegnere gestionale varia anche in base al settore.

Chi lavora in consulenza, almeno all’inizio, potrebbe avere retribuzioni più basse, ma contratti a tempo indeterminato. Si parte quasi sempre dai famosi 24.000 euro, con aumenti di circa 1.000/2.000 euro lordi ogni anno.

In azienda invece potresti guadagnare da subito 30.000 euro lordi l’anno, quindi una cifra tra i 1.500 e 1.600 euro al mese, ma spesso con un contratto a tempo determinato.

Tantissimi ragazzi iniziano la carriera in consulenza e poi si spostano in azienda, io stesso ho fatto questo tipo di percorso.

Avere già alle spalle un contratto a tempo indeterminato ti permetterà di negoziare meglio, e ottenere l’indeterminato anche in azienda.

Lo stipendio di un ingegnere gestionale che cambia settore aumenta di solito in maniera considerevole.

Dopo due o tre anni, con un po’ di abilità nel trattare, potrai anche superare i 40.000 euro lordi e arrivare a 1.900 euro al mese.

Lo stipendio di un ingegnere gestionale nel corso della carriera

Molte aziende puntano sui neolaureati, inserendoli in percorsi che mirano a trasformarli in manager provetti entro cinque o sei anni.

Lo stipendio di un ingegnere gestionale che approda nel middle management può sfiorare anche i 50.000 euro lordi, ovvero superare la soglia dei 2.000 euro al mese.

Non tutti riescono a farcela, molti semplicemente preferiscono tenere un ritmo più lento e crescere in maniera diversa.

Altri ancora lasciano l’Italia, attratti da opportunità migliori. Puoi capire quali siano le cifre percepite all’estero cliccando qui.

Un aspetto che molti sottovalutano è quello relativo ai benefit e ai premi produttività.

Oltre alla retribuzione base, allo stipendio di un ingegnere gestionale si aggiungono cifre importanti che l’azienda stabilisce in base alle performance dell’intera compagine.

Personalmente ho avuto premi di ogni cifra, dai 1.000 fino ai 4.000 euro lordi in più della retribuzione base.

Ci tengo a precisare che a stabilire se i guadagni siano o meno adeguati, sarai soltanto tu.

Capirai quali aziende punteranno davvero su di te e quali invece ti tratteranno come un numero. Non lasciarti guidare da stipendi di poco superiori alla media, che rimarranno bloccati per anni.

Servono solo ad attrarre chi ragiona in un’ottica di breve termine.

Per avere davvero successo, per ottenere un vantaggio competitivo, hai bisogno da subito di una strategia.

Puoi cercare i tuoi punti di riferimento ovunque, il mondo è pieno di possibilità.

Hai mai pensato ad esempio a quanto sarebbe utile conoscere un gruppo selezionato di ingegneri gestionali con esperienza in alcune delle aziende più importanti del mondo: McKinsey & Company, Boston Consulting Group, Amazon, Linkedin, Banca d’Italia, International Game Technology, Procter & Gamble, Mercedes-Benz, Rai, Enel, Allianz Partners, ma anche università tedesche o francesi?

Potrebbero davvero fare la differenza per la tua carriera!

Bene, io ho riunito questo gruppo per te. Insieme abbiamo realizzato una guida piena di esempi concreti, replicabili immediatamente, che ti aiuteranno a costruire uno stipendio da sogno.

La trovi seguendo questo link. Ti invito anche a leggere i pareri di alcuni che hanno già sfruttato la nostra esperienza.

Ancora una cosa: ricorda che ambizione ed umiltà devono convivere. Cerca di dimostrare quanto vali e non disprezzare cifre che ritieni più basse di quanto meriti. Lo stipendio di un ingegnere gestionale è fatto anche di piccoli incrementi, costanti nel tempo. L’importante è seguire sempre una strategia, o avere il coraggio di cambiarla se l’ambiente non risponde come previsto alle tue azioni.

Se hai bisogno di aiuto, se vuoi un consiglio per una decisione importante o per altre tematiche che riguardano la tua carriera, puoi contattarmi seguendo le indicazioni che trovi scritte qui.

P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?

Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e unisciti a chi ha voglia di differenziarsi.

 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *