Lo stipendio in Boston Consulting Group

Conoscere lo stipendio in Boston Consulting Group (BCG) non è stata la mia prima curiosità.
L’incontro con questa famosa società di consulenza, componente delle Big Three insieme a McKinsey e Bain, è avvenuto durante l’ultimo anno d’università.
Il mio lavoro di tesi partiva infatti dal libro Six Simple Rules di Yves Morieux e Peter Tollman, all’epoca due Senior Partner proprio di BCG.
Solo dopo aver capito quale fosse il raggio d’azione dell’azienda, e la tipologia di problemi affrontati, ho cominciato a pensare alla retribuzione.
Trattandosi di cifre importanti, ho approfondito anche il rigido processo di selezione, che mette alla prova molteplici capacità del candidato e garantisce che a ricevere un’offerta siano solo i migliori.
Ad inizio carriera ho provato in prima persona lo step iniziale, con domande di logica e matematica. Oltre alla complessità intrinseca dei quesiti, si aggiungeva anche la variabile “tempo”.
Ricordo circa 60 domande a cui rispondere in 60 minuti. Davvero sfidante.
Chi supera i test, inizia i round di interviste individuali con Manager e Partner.
Ma concentriamoci sulle cifre. Scopriamo insieme quale sia lo stipendio in Boston Consulting Group.
Lo stipendio in Boston Consulting Group: i primi anni
La curiosità di unirti ad una realtà così importante e prestigiosa potrebbe spingerti ad intraprendere un summer internship, durante il quale percepirai una cifra vicina ai 1.000 euro al mese.
Sarà un’opportunità per capire se i tuoi valori e quelli di BCG siano sullo stesso piano, e ti preparerà al primo vero impiego come Associate.
Per questa figura lo stipendio in Boston Consulting Group si aggira intorno ai 40.000 euro lordi l’anno, con progressive variazioni in base all’anzianità di servizio.
Il tutto si può tradurre in un netto mensile di circa 2.000 euro.
Crescere a livello professionale sarà il tuo mantra sin da subito, e dopo pochi anni, se l’esperienza sarà positiva, potrai ricoprire il ruolo di Consultant.
Avrai l’opportunità di conseguire un MBA, e inizierai con una retribuzione annua lorda tra i 50.000 e i 60.000 euro. Ogni mese, lo stipendio in Boston Consulting Group sarà tra i 2.400 e i 2.800 euro al mese.
Il passo successivo sarà il grado di Senior Consultant e una RAL intorno agli 80.000 euro l’anno, ovvero almeno 3.500 euro al mese.
Lo stipendio in Boston Consulting Group a carriera avviata
Per continuare a scalare posizioni in BCG avrai bisogno di qualità che vadano oltre la mera analisi dei dati.
Per ricoprire il ruolo di Case team leader (o Engagement manager) dovrai essere perfetto nell’interazione col cliente e nell’organizzazione del lavoro di un team.
La retribuzione annua partirà da una base di 100.000 euro l’anno, quindi il tuo stipendio in Boston Consulting Group non sarà inferiore ai 4.300 euro al mese.
Se ti sembra una bella cifra, aspetta di conoscere quella che spetta ai Principal.
Verrai promosso e giudicato idoneo a questo ruolo una volta appurata la tua capacità di acquisire progetti e conquistare la fiducia dei clienti. Ti attenderanno almeno 150.000 euro l’anno, più un variabile superiore ai 50.000 euro.
Guadagnerai quindi una somma superiore ai 6.000 euro netti al mese (più la cifra una tantum a fine anno)
L’ultimo gradino di BCG è quello del Partner, che per il suo contributo alla società si vede riconoscere più di 200.000 euro l’anno di stipendio fisso, più un variabile che a priori è difficile quantificare.
Ricoprire questa posizione può farti diventare milionario.
Un chiarimento
Lo stipendio in Boston Consulting Group è molto simile a quello visto per McKinsey & Company, ma questo non significa che le due società siano uguali.
Un ottimo modo per capire quale sia il giusto ambiente per te è parlare apertamente con chi già fa parte della società.
Una volta capito che tipo di vita puoi aspettarti e quali soddisfazioni riuscirai a toglierti, potrai fare domande mirate sulla retribuzione.
In base alle tue performance e ai risultati annuali di BCG, avrai infatti uno stipendio più alto, incassando anche una percentuale della retribuzione variabile stabilita per il tuo ruolo.
Ancora una cosa: entrare in BCG significa entrare in una delle famose Big Three della consulenza strategica. È un ambiente che può farti crescere a livello esponenziale, ma anche toglierti tanto. Ricordati che nessuno retribuirà mai abbastanza la tua sofferenza, non inseguire un certo tipo di carriera solo per la pressione sociale. Devi volere fortemente Boston Consulting Group per godere a pieno dell’esperienza.
Mentre prepari i colloqui o cerchi altre vie per realizzarti, dai un’occhiata a come guadagnare 3000 euro al mese prima dei trent’anni.
Cliccando qui invece puoi trovare qualcosa in grado di cambiare la tua carriera radicalmente. Alcuni l’hanno già fatto, leggi cosa dicono. E se stai attraversando un periodo particolarmente stressante, forse dovresti avvicinarti ad un altro tipo di lettura.
P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?
Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.

Valerio Principessa
Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco.
Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.