Costruisci il tuo futuro

Il vero svolgimento del concorso Banca d’Italia

Svolgimento del concorso Banca d'Italia

L’incertezza sullo svolgimento del concorso Banca d’Italia potrebbe essere una fonte ulteriore d’ansia, per questo credo sia utile capire come si articola davvero la prova.

Nel bando e nelle successive comunicazioni la Banca ti fornirà tutti i dettagli di cui hai bisogno per ridurre l’incertezza, leggili con attenzione, le risposte a molte delle tue domande sono lì.

Di seguito ti parlerò invece di alcuni aspetti pratici, in modo che tu possa arrivare allo scritto sapendo già a cosa vai incontro.

Anticipazioni sullo svolgimento del concorso Banca d’Italia

Una volta raggiunto il luogo dello svolgimento del concorso Banca d’Italia, verrai chiamato insieme agli altri candidati per il riconoscimento.

Il percorso per l’entrata sarà indicato in maniera chiara, ma ti basterà seguire la fila che i più apprensivi avranno già formato. Anche arrivando molto presto, ci sono buone probabilità che tu non sia il primo.

Dopo i controlli di sicurezza ed eventuali perquisizioni di zaini/borse, entrerai nell’edificio e seguendo le indicazioni arriverai davanti ad una serie di postazioni.

Qui mostrerai il documento, le autocertificazioni (se richieste), e riceverai il materiale per lo scritto (si tratta di semplici fogli timbrati).

Eventuali accessori, come calcolatrici, manuali o tavole statistiche, saranno ammessi solo se espressamente previsti dal bando.

Un addetto ti mostrerà poi il tuo banco, dove riceverai il testo d’esame al termine dell’identificazione di tutti i presenti.

A dare il via allo svolgimento del concorso Banca d’Italia sarà il Presidente della commissione. Da quel momento avrai a disposizione diverse ore, ma il tempo volerà. Porta con te un orologio, ne avrai bisogno.

La prova orale

Lo svolgimento del concorso Banca d’Italia prevede una prova orale per chi riesce a superare lo scritto.

Sul sito dell’istituzione potrai controllare la tua idoneità (le correzioni non sono facili, ci vorranno alcune settimane), conoscere il punteggio delle varie sezioni e la data e il luogo della convocazione.

Niente panico. Hai già affrontato innumerevoli esami all’università, ci sarà solo qualche “professore” in più.

Al tuo arrivo riceverai dagli addetti alla sicurezza ciò di cui hai bisogno per entrare nei locali di Banca, e un membro di supporto alla commissione ti indicherà la sala d’attesa.

Respira. L’agitazione gioca brutti scherzi.

Lo stesso addetto ti accompagnerà nella sala d’esame, dove troverai l’intera commissione schierata.

Spesso a rompere il ghiaccio è il Presidente, che cercherà di metterti a tuo agio.

Poi, a turno, riceverai le domande. La durata è variabile, una volta iniziata la prova metterai da parte l’emozione e ti concentrerai sulle risposte.

Buona fortuna!

Ancora una cosa: lo svolgimento del concorso Banca d’Italia è il momento che dovrebbe coronare tutta la tua preparazione (qui trovi alcune strategie per superare la prova). È normale essere agitato, saper gestire l’emotività potrebbe essere un’arma in più. Hai mai provato con la meditazione? In quest’articolo provo a darti qualche consiglio utile.

P.S. Come si diventa manager a 25 anni? Qual è il segreto che ha reso Jeff Bezos l’uomo più ricco del mondo? Come si costruisce l’unico strumento in grado di garantirti un aumento esponenziale dello stipendio?

Le risposte a queste, e ad altre domande, le trovi iscrivendoti alla nostra newsletter. Clicca qui, inserisci la tua email, e unisciti a chi ha voglia di differenziarsi.

 

Valerio Principessa

Ingegnere dell’informazione, laureato in Ingegneria gestionale. Tra consulenza ed azienda, ha alle spalle esperienze in 5 settori diversi: Automotive, Banking, Gaming, Pharma e Tobacco. 

Ha creato Benvenuto a lavoro nel 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *